MYLICONGAS 50 COMPRESSE MASTICABILI 40 MG
Brand | JOHNSON & JOHNSON SPA |
---|
Prezzo predefinito 17,49 € Prezzo speciale 11,39 €
Mylicongas è un trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell’aerofagia dell’adulto.
Disponibilità: Disponibile
Descrizione del prodotto
Mylicongas è un trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico e dell’aerofagia dell’adulto.
Il meteorismo è un disturbo molto diffuso tra la popolazione per nulla preoccupante, ma fonte di grande imbarazzo tanto da andare a peggiorare lo stile di vita del soggetto che ne soffre.
Il meteorismo consiste nella formazione di gas in eccesso all’interno dello stomaco e dell’intestino che porta ad una sensazione di gonfiore e tensione addominale, ma a livello della salute generale e dell’apparato gastrointestinale risulta un fenomeno innocuo.
Le cause alla base di questo disturbo possono essere davvero molteplici, ma le più comuni sono spesso legate a cattive abitudini nel comportamento che viene mantenuto a tavola durante i pasti. Per esempio mangiare molto velocemente è tra le prime cause che scatenano il meteorismo in quanto andiamo a ingerire oltre al cibo anche tanta aria. Anche parlare mentre si mangia, bere bibite gassate e masticare chewing gum possono essere cause che creano meteorismo.
Ci sono anche degli alimenti che portano a sviluppare una sensazione di pancia gonfia e meteorismo come per esempio i legumi, tra i principale fagioli, piselli e lenticchie. Il latte e i latticini, la frutta ricca di zuccheri come per esempio le prugne, i cachi e l’uva. Anche alcune verdure possono aumentare il meteorismo come i broccoli, i cavoli, le cipolle e i porri.
Altre cause possono essere la stitichezza e abitudini che rallentano la digestione in modo indiretto come per esempio indossare degli indumenti che vanno a stringere sulla pancia.
Da considerare anche una tendenza individuale di alcune persone a soffrire di meteorismo in modo maggiore rispetto ad altre: un’intolleranza alimentare, un’ipersensibilità al glutine, il diabete sono tutte condizioni di salute che vanno a peggiorare il meteorismo.
I principali sintomi del meteorismo sono pancia gonfia, eccessiva pienezza dopo i pasti, flatulenza, brontolii, turbolenze addominali e un disagio gastrointestinale generale.
Spesso si cerca una soluzione soprattutto per il disagio che questo disturbo comporta: come prima cosa è bene migliorare le proprie abitudini a tavola in modo da rendere la digestione equilibrata. Importante mangiare stando seduti a tavola, masticare lentamente e con la bocca chiusa in modo da spezzettare molto il cibo prima di ingerirlo per renderlo più facilmente digeribile e per non introdurre aria all’interno dello stomaco.
Altro aspetto da tenere in considerazione sono gli alimenti che aumentano l’aerografia e quindi cercare di evitarli o comunque assumerli in quantità molto ridotte come per esempio i legumi, alcune verdure, evitare i fagioli, le uova, i piselli e le lenticchie. Da sottolineare che ogni persona ha degli alimenti a cui è più intollerante rispetto ad altri, per questo è importante conoscere ed individuare questi alimenti per meglio gestire la propria alimentazione in modo da evitare questa fastidiosa sensazione di pancia gonfia.
Mangiare in modo corretto migliora sicuramente questo disturbo e se queste abitudini vengono mantenute c’è sicuramente una maggiore prevenzione riguardo la futura insorgenza. In alcuni casi però è importante affidarsi a prodotti come Mylicongas, a base di simeticone, ovvero un principio attivo che elimina i gas in eccesso che si formano nell’intestino.
Indicazioni
Trattamento sintomatico del meteorismo gastro-enterico, e dell'aerofagia dell'adulto.
Controindicazioni
Ipersensibilita' al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Generalmente controindicato in gravidanza.
Posologia
Adulti: 4 compresse al giorno (2 alla fine di ogni pasto principale). Le compresse devono essere masticate.
Avvertenze
Non superare le dosi consigliate. Il medicinale contiene lattosio non e' quindi adatto per i soggetti con deficit di lattasi, galattosemia o sindrome da malassorbimento glucosio/galattosio.
Interazioni
Non sono note, ne' sono state segnalate, incompatibilita' con altri farmaci.
Effetti Indesiderati
Non sono stati messi in evidenza effetti indesiderati dovuti al farmaco.
Gravidanza
Non vi sono dati adeguati sull'uso nelle donne in gravidanza, pertanto non dovrebbe essere usato in gravidanza a meno di una reale necessita' e dopo valutazione del rischio/beneficio da parte del medico. Non e' noto se il simeticone venga escreto nel latte materno . L'escrezione del simeticone nel latte materno non e' stata studiata negli animali. La decisione se continuare/interrompere l'allattamento o continuare/interrompere la terapia a base di simeticone dovrebbe essre presa tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il neonato e della terapia a base di simeticone per la donna.