Dormire tanto e bene? Per molti italiani è un sogno irrealizzato
La ricerca Gli Italiani e il Sonno – commissionata da P&G Vicks a Squadrati e realizzata su un campione di oltre 1.500 italiani tra i 18 e i 64 anni, proporzionale alla popolazione residente in Italia per sesso, età e regioni – fornisce un quadro generale di Italiani amanti del sonno ma molto poco soddisfatti delle loro notti.
La ricerca evidenzia come per il 70% degli Italiani dormire significhi primariamente recuperare le forze quando invece, come afferma Vincenza Castronovo, psicologa e psicoterapeuta esperta in medicina del sonno presso il Centro di Medicina del Sonno dell’Ospedale San Raffaele di Milano: “Il sonno dovrebbe costituire da un lato il momento importante della giornata in cui vengono fissate le informazioni nel deposito della memoria, dall’altro lato il periodo in cui si raccolgono energie da utilizzare per il giorno successivo, energie non solo fisiche ma anche intellettive”.
Parla